Umbria

[Le sculture di Alfredo]

Alfredo Bevilacqua

(1910-1993)

 Scultura

Geppa e Maiano (Perugia)

I due siti non sono accessibili: il terreno a Geppa fu venduto e la proprietà è oggi abbandonata; quello di Maiano è di proprietà di famiglia. Le sculture non sono visibili, ricoperte dalla vegetazione.

Bevilacqua svolse vari lavori, quali il barbiere, il muratore, il costruttore edile: con grande intraprendenza acquistò terreni per lottizzarli e rivenderli. Negli anni ’60 iniziò a collocare delle sue sculture in due orti di proprietà, presso un casolare a Geppa e a Maiano (frazioni di Vallo di Nera) che realizzava ricoprendo di cemento una struttura interna di ferro e tronchi. I soggetti sono diversi: la propria famiglia, animali, un presepe, un crocifisso, santi umbri con i rispettivi attribuiti (Benedetto da Norcia, Francesco d’Assisi, Rita da Cascia). Continuò a scolpire fino alla morte.

Sulla rete cfr. un articolo del 2015 di Agnese Benedetti e la scheda monografica su Bric-à-brac Italia di Giada Carraro.

Foto: Giovanni Duca