
Coassin lavorò come muratore e piastrellista (anche all’estero, nella fabbrica di ceramica di Vallauris, dove operava Picasso). Fra il 2005 e il 2014 realizzò i modellini di tre monumenti di Pordenone: il municipio, la chiesa della Ss. Trinità e il campanile cittadino, utilizzando più di 250.000 mattoncini di 2 cm X 0.60, ricavati dal taglio di vecchi laterizi. Per le prime due opere (conservate in teche di vetro) usò la scala 1:10, per il campanile optò per la scala 1:225: ne scaturì un monumento di 7.5 m di altezza e 2 tonnellate di peso, compresa l’armatura di ferro interna. Grazie all’osservazione delle tre costruzioni, riprodusse i vari dettagli come i coppi del tetto, i cancelli in rame battuto, il pavimento realizzato con piastrelle rosse.
Sulla rete cfr. la scheda monografica su Bric-à-brac Italia di Giada Carraro.
Foto: Giada Carraro [2023]