Emilia Romagna

L’altra vita dei rottami

Renato Mancini

(1954)

Installazione
Massa Lombarda (Ravenna)

Le sculture si trovano nel cortile intorno alla casa di Mancini, in via Martiri della Libertà 201. Lo spazio è visitabile su richiesta: i contatti si trovano sul sito dell’artista.

  • ●●

  • ●●

  • ●●●

  • ●●●

  • ●●●

  • ●●●

  • ●●●

Mancini, già carpentiere meccanico, da metà degli anni ’70 realizza sculture con rottami di ferro e altri materiali di recupero (plastica, vetro, legno). Intorno alla sua casa, in uno spazio di 1.000 mq, ha nel tempo dato vita a un giardino con centinaia di opere di varie dimensioni e soggetti (personaggi, animali, strumenti musicali…) saldando parti di motore, utensili, ruote, bulloni, etc. Nei suoi magazzini conserva altre centinaia di sculture più piccole. Il giardino, che “Mancio” ha intitolato L’altra vita dei rottami, funge anche da laboratorio e deposito di materiali, sempre rigorosamente riciclati.

Alcune opere di Mancini sono collocate nell’imolese, partecipa a mostre, eventi, laboratori per bambini. È il protagonista – insieme a Elio Cangini ed Emilio Padovani – del documentario di Alessandro Quadretti, I Babelici (Officinemedia 2018, 63’).

Foto: ● Francesco Galli [2015]; ●● Marco Biancucci [2018]; ●●● Cdb [2025]